Se clicchi sul link ed completi l'acquisto potremmo ricevere una commissione. Leggi la nostra policy editoriale.

Resistance 2

In prima linea con Sony.

Microsoft ha calato il suo asso, Sony risponde. Dopo la recensione di Gears of War 2 di ieri, eccoci oggi a parlare di un titolo di cui si è detto di tutto, che si presenta ai nostri occhi, “come mamma l’ha fatto”. Niente più giri di parole, supposizioni o quant’altro: Resistance 2 è tutto qui ed è il momento di giocare.

Tutto nuovo: questa la prima sensazione una volta inserito il disco nella console, per vestire i panni del soldato americano Nathan Hale, impegnato nella guerra contro i Chimera in un setting storico totalmente alternativo in cui la Seconda Guerra Mondiale non è mai stata combattuta. L’impatto con l’ambiente di gioco, in cui sarete catapultati immediatamente, è dei migliori: l’atmosfera è resa in maniera eccellente e la differenza con il primo capitolo salta immediatamente agli occhi. Il grigio piatto del primo Resistance, fin troppo finto, si è trasformato in un tripudio di dettagli e piccole accortezze che rendono il tutto più vivo e credibile, con personaggi e oggetti ottimamente modellati e un livello qualità generale che favorisce in pieno l’immersione in un universo che, per certi versi, ricorda quello di Half Life 2.

Il sistema di controllo del vostro alter ego è stato completamente rivisto e la risposta ai comandi pare decisamente più immediata, con un sistema di mira più accurato (deputato ovviamente ai tasti dorsali del pad) e un metodo rinnovato anche in relazione alla scelta delle varie armi. Nonostante l’arsenale resti sempre variegato infatti, avrete a disposizione unicamente due armi da portare con voi, con conseguente miglioramento della parte “strategica” Naturalmente l’evoluzione di un FPS passa anche per l’inventario e Resistance 2, da questo punto di vista, fa la voce grossa: mitragliatrici, cannoni, carabine, fucili di precisione ma anche numerose scelte alternative lato Chimera, con la possibilità di far fuoco attraverso svariate superfici o restando al riparo dietro un angolo, sfruttando l’apposito dispositivo. La vera (e divertente) novità tuttavia, è costituita da new entry come la Magnum, pistolone in grado di passare a miglior vita piccoli nemici e di sfruttare la potenza di proiettili esplosivi per stragi di gruppo. In alternativa, potrete anche far saltare teste e arti utilizzando delle gustosissime e pittoresche lame rotanti. Dovrete ponderare per bene la scelta in alcune occasioni in relazione al nemico che dovrete fronteggiare, tenendo a mente l’inedito health system (rivisitato pure lui), che stringe l’occhio alle produzioni più recenti. La cara vecchia barra dell’originale, è stata sostituita dal classico “appannamento misto sangue” che precede la morte e svanisce restando al riparo. Peccato.

In generale comunque, la campagna principale è stata fondamentalmente costruita attorno al concetto di “distruzione di massa”, con sequenze che stringono l’occhio ai grandi classici del genere e mettono in risalto l’ottimo engine grafico, piuttosto stabile anche nei momenti di grande confusione (nonostante qualche drop, naturale, in condizioni estreme). Avrete a che fare spesso con veri e propri squadroni di nemici, dotati di una IA di tutto rispetto (con qualche buco una tantum), pronti a coprirsi vicendevolmente e a non esporre il fianco ai vostri attacchi.

Tanti i nemici 'inediti' del nuovo Resistance: più grandi, più cattivi. Ma voi avrete tante nuove armi con cui divertirvi.

Insomma, un minimo di cervello per proseguire nell’avventura è necessario o sarete irrimediabilmente massacrati insieme ai vostri nobili intenti. I momenti in cui vi troverete a fronteggiare grosse ondate di avversari (diciamo una trentina, senza soluzione di continuità) sono veramente tanti e spesso, per una scelta di design alla base, avrete veramente modo di trucidarli con un bel sorrisone stampato sulla faccia. Il bilanciamento tra le due situazioni comunque c’è e in linea di massima, l’azione è incentrata su un buon ritmo e frequenti cambi di passo, che non lasciano mai quella sensazione di “dispersione” che una tantum emergeva nel primo episodio

Scopri come lavoriamo alle recensioni leggendo la nostra review policy.

Taggato come
A proposito dell'autore

Alessandro Marchetti

Contributor

Commenti