Se clicchi sul link ed completi l'acquisto potremmo ricevere una commissione. Leggi la nostra policy editoriale.

Ouya potrebbe essere "un buco nero di perdite"

Il creatore di Pandora ci mostra l'altra faccia della medaglia.

Continuano a susseguirsi pareri discordanti sull'appena annunciata console Ouya, basata su Android e sulla promessa democraticizzazione dello sviluppo e della fruizione dei videogiochi.

Recentemente abbiamo letto il parere entusiasta di Mark Friedler, che ha paragonato per importanza il lancio della piattaforma a quello di iPhone.

Tocca stavolta a Craig Rothwell, co-fondatore di Pandora, la console portatile rilasciata nel 2010 dopo quattro anni di lavoro, commentare l'interessante idea emersa da Kickstarter.

"Non puoi fare una console e un controller di qualità per soli $99", ha spiegato in maniera molto critica Rothwell. "Persino una produzione quasi-schiavista in Cina non ce la farebbe per $99 con quelle specifiche".

"Penso che a quel prezzo, e ricordate che bisognerà sottrarre il pagamento a Kickstarter, perderanno molto su ciascuna unità venduta".

Per il futuro, "scommetto che bisognerà pagare qualche tipo di sottoscrizione per usare la console, ed è così che pensano di recuperare del denaro. Quando tutto l'hype sarà svanito, questa macchina potrebbe essere un gigante buco nero di perdite".

Taggato come
A proposito dell'autore
Avatar di Paolo Sirio

Paolo Sirio

Contributor

Boxaro ma non troppo, sonaro a tratti con un occhio di riguardo per Nintendo, comprende ben presto che il mestiere del giornalista, filtrato per la passione dei videogiochi, ha tutto un altro sapore.

Commenti